Il Perito Nautico

Perizia nautica: cos’è e perché è fondamentale

La perizia nautica è un’analisi tecnica essenziale, sia nelle controversie legali – dove non solo si quantifica il danno, ma si individuano anche le cause e le responsabilità – sia per valutare lo stato d’uso di un’imbarcazione.

In ambito giudiziario, gli avvocati si affidano a esperti del settore nautico per ottenere indicazioni precise a tutela dei propri assistiti. Anche il giudice, per garantire la massima chiarezza nelle questioni marittime, può nominare un Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), il quale assume un ruolo chiave nella consulenza tecnica del tribunale.

Questa pratica risulta indispensabile per risolvere controversie legate a sinistri, danni strutturali, vizi occulti e altre problematiche connesse alla navigazione.

Perizia nautica per assicurazione: perché è necessaria e come ottenerla

La perizia nautica con stima del valore dell’imbarcazione è un requisito fondamentale per ottenere una copertura assicurativa completa, nota come Copertura Corpi, equivalente alla polizza Kasko per le autovetture.

Spesso questa valutazione può essere richiesta contestualmente a una perizia pre-acquisto, senza costi aggiuntivi. È sufficiente informare il perito nautico dell’intenzione di sottoscrivere una polizza Corpi, affinché includa nella sua relazione il valore dell’imbarcazione, oltre agli accertamenti di rito.

Se, invece, si tratta del rinnovo di una polizza esistente, sarà necessaria una nuova perizia con ispezione dell’imbarcazione sia a secco che in acqua. In questo caso, il costo del servizio viene concordato direttamente con il perito. Generalmente, la perizia assicurativa ha un costo inferiore rispetto a quella per l’acquisto, poiché l’ispezione è meno approfondita.

Infine, la perizia nautica per danni è essenziale per accertare i danni derivanti da sinistri marini. Può essere richiesta direttamente dalla compagnia assicurativa o dall’armatore interessato.

Acquisto di un’imbarcazione: l’importanza della perizia nautica

Quando si è alla ricerca della propria barca a vela o a motore, è facile lasciarsi trasportare dall’entusiasmo, rischiando di perdere la necessaria obiettività. L’acquisto di un’imbarcazione, infatti, dovrebbe essere affrontato con razionalità e attenzione, evitando un coinvolgimento emotivo che potrebbe compromettere una scelta consapevole.

In questo contesto, il perito nautico riveste un ruolo cruciale, supportando l’acquirente con un’analisi tecnica accurata e imparziale.

Numerosi armatori, anche esperti, hanno dovuto affrontare situazioni problematiche a causa di un approccio impulsivo. In molti casi, imbarcazioni apparentemente in ottimo stato si sono rivelate inadatte alla navigazione o con gravi difetti strutturali. Altre volte, acconti versati per la prenotazione sono andati perduti a causa di venditori poco affidabili. Un esempio emblematico è il fallimento di Rimini Yacht, che ha lasciato numerosi clienti senza imbarcazione nonostante avessero già effettuato il pagamento, anche tramite leasing.

Affidarsi a un perito nautico qualificato è quindi la scelta più sicura per evitare rischi e garantire un investimento consapevole e tutelato.

perizia vela

Perizia nautica: la garanzia di un acquisto sicuro e consapevole

L’acquisto di un’imbarcazione rappresenta un investimento significativo, che deve essere affrontato con la massima serenità e consapevolezza, evitando errori che potrebbero tradursi in costi imprevisti, stress e complicazioni. Una perizia nautica professionale tutela l’acquirente da potenziali problematiche, garantendo un’analisi approfondita dello stato dell’imbarcazione.

Una consulenza tecnica specializzata consente di evitare situazioni poco chiare e di individuare tempestivamente eventuali difetti strutturali, come osmosi dello scafo, delaminazioni della coperta o riparazioni non conformi agli standard di sicurezza.

Il Perito Navale è la figura di riferimento per chi desidera acquistare un’imbarcazione in totale sicurezza. Grazie alla sua esperienza, verifica non solo l’affidabilità strutturale e funzionale del mezzo, ma anche la regolarità della documentazione e delle pratiche amministrative necessarie per il trasferimento di proprietà.

Affidarsi a un esperto del settore significa garantire un acquisto trasparente, evitando spiacevoli sorprese e assicurandosi che l’imbarcazione scelta risponda agli standard di sicurezza e conformità richiesti.

Perizia barca a motore

Il mare è l’ambiente più bello e affascinante del Pianeta ma alle volte nasconde difficoltà insidiose che trasformano una piacevole vacanza in momenti veramente difficili da superare, avere la certezza che la barca su cui navigate o navigherete è davvero sicura può cambiare quei momenti. Il Perito nautico può aiutarvi in tutto questo.

www.perizienautiche.it

Affidati a un Perito Navale qualificato per la tua perizia nautica

Per perizie nautiche, consulenze, valutazioni e assistenza nella compravendita di imbarcazioni, non esitare a contattarmi. Metto a disposizione la mia trentennale esperienza nella navigazione, la passione per il mare e un’approfondita competenza tecnica nella costruzione e gestione di imbarcazioni.

Perché scegliere un Perito Navale qualificato?

Nel settore nautico, è fondamentale diffidare di figure non qualificate, come sedicenti esperti di banchina o broker improvvisati. La compravendita di un’imbarcazione segue procedure precise, con documentazione e prassi ben definite. Un Perito Navale professionista conosce a fondo queste dinamiche ed è in grado di tutelare l’acquirente in ogni fase della trattativa, evitando errori costosi e problematiche future.

Purtroppo, anche nel settore nautico si assiste alla proliferazione di periti senza reali competenze, privi di esperienza o riconoscimenti ufficiali. Per questo motivo, consiglio di affidarsi esclusivamente a professionisti regolarmente iscritti agli Albi Professionali dei Periti Nautici ed Esperti.

Come scegliere il giusto Perito Navale?

Prima di incaricare un Perito Navale, è sempre opportuno contattarlo direttamente, porgli domande sulla sua esperienza e verificare la sua iscrizione all’Albo dei Periti ed Esperti. Un professionista qualificato saprà fornirti risposte chiare e dettagliate, aiutandoti a prendere una decisione consapevole e sicura.

Il mio telefono fisso: +39 0564 810074 
Il cellulare: +39 347 3602934

E-mail: info@perizienautiche.it        

Spero che troviate nelle pagine di questo blog  un concreto aiuto per capire meglio il mondo della nautica, cercherò per questo di tenerlo sempre aggiornato.

In alto, nei bottoni di menù, la spiegazione delle perizie: quali e come vengono svolte, i listini per avere un’idea dei costi, i contatti, foto e avvenimenti, ecc. Mentre sulla destra, e nell’archivio, una serie di articoli di interesse generale su cantieri, barche, saloni…

Buona navigazione.

Limiti della perizia nautica

La perizia non implica una garanzia contro errati disegni di costruzione, difetti occulti o latenti; la perizia è una relazione sulle condizioni generali dell’imbarcazione alla data dell’ispezione, è un imparziale opinione sottoscritta, ma non può essere mai considerata una garanzia ne specifica ne implicita.

L’ispezione seppur accurata è stata principalmente di carattere visivo e seppur eseguita con la massima cura ed in buona fede, non può garantire di aver scoperto ogni anomalia o difformità presente sull’imbarcazione al momento dell’ispezione.

È escluso l’accertamento di eventuali difetti o vizi occulti o occultati, dei componenti e materiali, per l’impossibilità di procedere agli smontaggi necessari o collaudi secondo diverse condizioni o con strumentazione appropriata.

Nel caso di unità in legno eventuali marcescenze o zone ad alta umidità, pari ad un massimo del 20% dei mq del fasciame, sono da considerarsi accettabili. Non si garantisce nell’unità in legno la tenuta di chiodi ribattuti, bullonagli o fissaggi di coperta qualora non venga richiesto che alcuna ferramenta venga smontata. Nelle unità in legno non si può escludere né l’assenza di infiltrazioni, né la marcatura del fasciame sulla vernice.

La relazione non riguarda alla totalità dell’imbarcazione, ma è esclusivamente riferita alle sole parti esaminate e in funzione dei metodi adottati.